La musica in cartella - vol 2 + contenuti online - Paola Bertassi
Progetto didattico per l'educazione musicale nella scuola primaria - Quaderno per la seconda classe
La musica in cartella è un progetto didattico completo, ideato per sviluppare conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo.
Il percorso è in cinque volumi, uno per ogni anno di scuola, programmati lezione dopo lezione. Questo secondo libro, tuttavia, può essere utilizzato anche dalle classi terze e quarte e come proposta annuale per le classi quinte che programmino per la prima volta un laboratorio musicale.
Obiettivo fondante è lo sviluppo della creatività e della personalità di ogni bambino che, scoprendo la musica, si appropria di un mezzo espressivo potente che lo accompagnerà per tutta la vita.
I bambini si cimenteranno via via con il canto, la lettura, l'ascolto approfondito di generi e strumenti musicali, fino ad arrivare a eseguire, scrivere, elaborare, creare performance ritmiche, vocali o strumentali sia in gruppo sia come solisti.
Grande attenzione è data all'interdisciplinarità: italiano, matematica e scienze, ma anche storia, arte, inglese ed educazione fisica incroceranno spesso le attività proposte per dare vita a collegamenti e spunti creativi.
Ogni volume di La musica in cartella è pensato come quaderno operativo per l'allievo da utilizzare in classe e a casa.
È suddiviso in tre parti collegate tra loro - sapere, fare, creare - affinché ogni argomento sia scoperto, appreso, infine elaborato in modo creativo.
È corredato da un codice che consente l'accesso all'area riservata online dove reperire le tracce audio, le schede e i materiali supplementari per lo svolgimento delle attività.
Alla fine di ogni anno, le canzoni proposte, gli elaborati artistici e musicali, così come le partiture sonore realizzate in classe forniranno un repertorio unico, ricco e
personalizzato, ideale per uno spettacolo finale.
IN QUESTO VOLUME
DALLA FILASTROCCA ALLA FAVOLA MUSICALE
Il suono della parola e i suoni della musica riescono a dare vita a infiniti personaggi, storie, filastrocche, cantilene e fiabe meravigliose. Scopriamo e impariamo come.
Pag: 72